home  »  Meditazioni  »  La strage degli innocenti

La strage degli innocenti

di S. Fausti

(tratto da S. Fausti, Una comunità legge il vangelo di Matteo I, EDB Bologna 1998, 29 – 33 passim)

Dono da chiedere nella preghiera:

  1. Accogliere il Nazoreo come il tutto della mia vita perché il lui “abita corporalmente la pienezza della divinità” (Col 2,9)
  2. Non aver paura dello scatenarsi del male di fronte al sì di Dio avvenuto con l’incarnazione di suo Figlio

Mt 2

[13]Essi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: “Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto, e resta là finché non ti avvertirò, perché Erode sta cercando il bambino per ucciderlo”.

[14]Giuseppe, destatosi, prese con sé il bambino e sua madre nella notte e fuggì in Egitto, [15]dove rimase fino alla morte di Erode, perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta:
Dall’Egitto ho chiamato il mio figlio.

[16]Erode, accortosi che i Magi si erano presi gioco di lui, s’infuriò e mandò ad uccidere tutti i bambini di Betlemme e del suo territorio dai due anni in giù, corrispondenti al tempo su cui era stato informato dai Magi. [17]Allora si adempì quel che era stato detto per mezzo del profeta Geremia:[18]Un grido è stato udito in Rama, un pianto e un lamento grande; Rachele piange i suoi figli e non vuole essere consolata, perché non sono più.

[19]Morto Erode, un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe in Egitto [20]e gli disse: “Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e và nel paese d’Israele; perché sono morti coloro che insidiavano la vita del bambino”. [21]Egli, alzatosi, prese con sé il bambino e sua madre, ed entrò nel paese d’Israele. [22]Avendo però saputo che era re della Giudea Archelào al posto di suo padre Erode, ebbe paura di andarvi. Avvertito poi in sogno, si ritirò nelle regioni della Galilea [23]e, appena giunto, andò ad abitare in una città chiamata Nazaret, perché si adempisse ciò che era stato detto dai profeti: “Sarà chiamato Nazareno”.

Punti per la meditazione:

Un angelo del Signore appare in sogno. Giuseppe come il suo omonimo venduto dai fratelli, è “sognatore”: nella profondità del suo cuore puro, vede Dio (cf 5,8). Il sogno a noi sembra irreale; invece è il principio di ogni realtà. Uno, anche se non lo sa, realizza sempre i suoi sogni. Ma sono quelli di un cuore puro o impuro? I sogni di Dio alla fine sempre si compiono, anche se a noi sembrano impossibili (Sal 126,1: At 12,9; Lc 24, 11.37)

Erode sta cercando il bambino per ucciderlo. Erode è figura del faraone all’interno di Israele, della Chiesa e di ciascuno di noi. Nella nostra “paganità”, come c’è la ricerca dei Magi per adorare il Signore, così c’è la ricerca di Erode, che, come il faraone, ucciderà i figli. Gesù miracolosamente salvato come Mosè, entra in Egitto per compiere il nuovo esodo. I bambini (in greco significa anche “servi”) di Bethlem rappresentano il sangue di tutti i giusti, da Abele a Zaccaria( Lc 11,51), dal primo all’ultimo innocente della shoà. Prefigurano il sangue del Servo, il Figlio che salverà i fratelli. Il destino dei giusti – e dei peccatori – è lo stesso dell’unico Giusto che si è fatto per noi peccato (2Cor 5,21).

Una voce fu udita in Rama. È il grido di Rachele, sepolta in Rama, presso Bethlem, che vede sfilare davanti a sé i suoi discendenti deportati in Babilonia. L’esilio è conseguenza del peccato proprio. Non si tratta come in Egitto, di giusti che ingiustamente soffrono, ma di ingiusti che giustamente soffrono. Questa però non è la giustizia di Dio: il figlio esiliato è compianto, come dalla madre Rachele, così anche dal Padre. Dio piange per l’esilio dell’uomo. In Geremia l’esilio è il luogo della liberazione definitiva: colui che ci ama di amore eterno dice di non piangere perché ci riedificherà, ci perdonerà, farà con noi un’alleanza eterna, e così tutti conosceremo il Signore.

Perché non sono più. L’esilio è la morte del Figlio: l’infedeltà lo riduce a non essere più. Io-Sono, nel suo amore, lo ricondurrà all’esistenza; ma non più con i segni di potenza, come in Egitto, ma con l’impotenza della croce, prefigurata nella shoà dei bimbi-servi. IL cammino del Figlio passa attraverso la solidarietà con i fratelli nella loro oppressione e nel loro peccato, fino alla maledizione del loro non essere più, facendosi lui stesso abbandono, maledizione e peccato (27,46; Gal 3,13; 2Cor 5,21), perché ogni abbandono non sia più abbandonato, neanche l’abbandono di Dio. La croce sarà vicinanza di Dio a ogni abbandonato da Dio (27,46)