Pellegrinaggio in Terra Santa | FrateSole Viaggeria Francescana
www.fratesole.com
  • home
  • Risorse
    • I Luoghi Santi
    • Approfondimenti
    • Meditazioni
    • Video
  • I percorsi spirituali
  • Calendario Partenze
  • Contatti
  • Info
I Luoghi Santi
  • Giordania
  • Mediterraneo
  • Galilea
  • Samaria
  • Valle del Giordano
  • Mar Morto
  • Giudea
  • Neghev
  • Tel Aviv
  • Gerusalemme
  • Betlemme
  • Nazaret
  • Lago di Tiberiade

Custodia di Terra Santa

Acri
Chiesa di S. Giovanni Battista

Al ritorno dal suo terzo viaggio, dopo aver fatto scalo a Tiro ed essersi fermato nella città per una settimana e aver ritrovato i discepoli, Paolo, con Luca, salpa per Tolemaide (= Acri). Qui i ...

Ain Karem
Basilica e cripta della Visitazione

Secondo la tradizione qui Maria, dopo aver ricevuto la visita dell’angelo, si è recata per incontrare Elisabetta, sua parente. Qui Maria avrebbe intonato il suo celebre inno di lode, il Magnificat: canto di riconoscenza a ...

Ain Karem
Chiesa della nascita
di S. Giovanni Battista

Giovanni Battista, precursore del Signore, è nato da genitori anziani, il sacerdote Zaccaria e sua moglie Elisabetta, parente di Maria. Questo evento prodigioso, raccontato dall’evangelista Luca, è localizzato ad Ain Karem, nelle vicinanze di Gerusalemme. La ...

Avdat

Nell'Alto Negev, le rovine di Avdat si alzano contro la selvaggia solitudine del deserto di Zin. Un tempo, il Popolo di Israele camminava su questa terra e furono i Nabatei, più tardi, figli del deserto, ...

Banjas

Banjas, luogo di grande fascino naturale, situata accanto alle sorgenti del Giordano, era l'antica Cesarea di Filippo. Qui è ambientato il capitolo 16 del Vangelo di Matteo: Gesù, giunto nella regione di Cesarea di Filippo, domandò ...

Basilica di Emmaus
el-Qubeibeh

La tradizione raccolta e seguita dai francescani di Terra Santa colloca in questo santuario la memoria della manifestazione del Signore risorto ai due discepoli Cleofa e Simeone, in cammino da Gerusalemme a Emmaus. Del luogo dove ...

Beit Sahur
Campo e grotta dei pastori

Alcuni pastori, gente tra la più emarginata del popolo giudaico, si recarono ad adorare Gesù. Avvolti nei bagliori di una gran luce, appresero da un angelo la gioiosa notizia della nascita del Salvatore e udirono ...

Bet Shean

Beit She'an è una città del Distretto Settentrionale di Israele che ha storicamente svolto un ruolo importante a causa della sua posizione geografica, all'incrocio tra la valle del Giordano. Beit She'an è menzionata per la prima ...

Betania
Santuario di S. Lazzaro

La tradizione cristiana ha conservato in questo luogo la memoria di una famiglia assai cara a Gesù: le sorelle Marta e Maria e il loro fratello Lazzaro, risuscitato da Gesù e di cui si venera ...

Betania oltre il Giordano

«Io sono voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, come disse il profeta Isaia». [24]Essi erano stati mandati da parte dei farisei. [25]Lo interrogarono e gli dissero: «Perché dunque battezzi se ...

Betfage
Santuario delle palme

Sul versante orientale del Monte degli Ulivi sorge il santuario di Betfage. Qui si commemora l’ultimo tratto del cammino di Gesù verso Gerusalemme e il suo ingresso messianico nella Città Santa, tra l’esultanza dei discepoli ...

Betlemme
Grotta e basilica della Natività

La Grotta della Natività, secondo la tradizione, è il luogo dove Cristo nacque dalla Vergine Maria. Su di essa fu edificata la basilica a cinque navate cui si accede attraverso un umile ingresso. Intorno alla ...

Cafarnao
Memoriale di S. Pietro
Rovine della Sinagoga

Nel Vangelo nessuna città, ad eccezione di Gerusalemme, è ricordata così tante volte come Cafarnao. Gesù ne fece “la sua città” (Mt 4,12-13), vi scelse Pietro e altri apostoli, vi compì numerosi miracoli e pronunciò ...

Chiesa del Pater Noster

La preghiera cristiana per eccellenza è quella insegnata da Gesù stesso ai suoi discepoli. Una tradizione, prendendo spunto dal vangelo di Luca, identifica sul Monte degli Ulivi il luogo di questo insegnamento. Qui sorgeva una ...

Chiesa di Sant’Anna
Piscina di Bethesda

Il sito di Bethesda ci invita alla preghiera e alla meditazione. Ognuno di noi è messo di fronte alla domanda di Gesù: «Vuoi guarire?». La cripta del santuario è dedicata alla nascita di Maria. Per ...

Città di David

Per Città di David si intende il nucleo originario di Gerusalemme, posto sul monte Sion, fondato dai Gebusei e conquistato dal re Davide (1000 a.C. circa). Suo figlio Salomone fortificò anche la zona Nord della ...

Deserto del Negev

Il deserto del Neghev è una regione che si trova nella parte meridionale dello stato d'Israele. Ha la forma di un triangolo rovesciato, con il vertice nel Mar Rosso, confinante ad est con la Giordania, ...

Deserto di Giuda

Il Deserto di Giudea è cinto dai Monti di Giudea ad ovest e dal Mar Morto ad est. E' considerato un deserto relativamente piccolo, esteso su 1.500 Km quadrati, ma racchiude splendide riserve naturali, siti ...

Edicola del Santo Sepolcro
Calvario

La basilica del Santo Sepolcro racchiude le memorie delle ultime ore del Signore Gesù sulla terra: il Calvario dove ha redento il mondo e il Sepolcro dove fu deposto e da dove risuscitò il terzo ...

Edicola dell’Ascensione

L'evangelista Luca, al termine del suo vangelo e all’inizio del libro degli Atti, colloca sul Monte degli Ulivi l’ascensione di Gesù al cielo, quaranta giorni dopo la sua risurrezione. Un’antica tradizione identifica l’impronta dei piedi ...

Ein Gedi

Ein Gedi è un’oasi nel deserto, situata lungo la costa del Mar Morto, ai piedi di maestose rocce e montagne. Offrendo uno dei più emozionanti paesaggi di Israele, Ein Gedi fonde uno scenario selvaggio ad un ...

Emmaus
Abu Gosh

Sulla strada che da Tel Aviv conduce a Gerusalemme, tra le curve e i declivi delle colline, si trova il villaggio arabo/cristiano di Abu Gosh, inerpicato sua versante di una montagna e, se lo osserverete ...

Emmaus
Nicopolis

Situata nei dintorni di Latroun, lungo la strada tra Gerusalemme e Tel Aviv. Questo luogo è stato “identificato” con la Emmaus biblica e la Nicopolis romano-bizantina soltanto nell’epoca moderna da alcuni studiosi, in particolare il celebre ...

Gerasa

Dal Vangelo di Luca: [26]Approdarono nella regione dei Gerasèni, che sta di fronte alla Galilea. [27]Era appena sceso a terra, quando gli venne incontro un uomo della città posseduto dai demòni. Da molto tempo non portava ...

Gerico

Situata nelle vicinanze del fiume Giordano, Gerico è una città antichissima i cui resti più antichi sono quelli di un insediamento che data fino a 8000 anni prima di Cristo. Mentre la riva occidentale del ...

Gerusalemme
Quartiere ebraico

Situato dove sorgeva la Città Alta di Gerusalemme durante il periodo di Erode (dal 37 a.C. al 70 d.C.), il quartiere ebraico era il luogo in cui abitava l’antica aristocrazia benestante della città, oltre agli ...

Getsemani, Basilica dell’Agonia

Le principali memorie cristiane del Getsemani sono legate alla passione di Gesù. La sua sofferenza e la sua preghiera: “Padre mio, se questo calice non può passare da me senza che io lo beva, sia ...

Giaffa
Chiesa di S. Pietro

La tradizione biblico-cristiana colloca a Giaffa vari episodi dell’apostolato di Pietro: la risurrezione di Tabità, l’ospitalità presso Simone il conciatore, la visione della tovaglia calata dal cielo. Da qui Pietro, chiamato dal centurione Cornelio, si ...

Herodium

Anche da lontano, nella regione di Betlemme, si nota stagliarsi all'orizzonte una collina mozza a forma di tronco di cono, costruita artificialmente nella parte superiore. Ad essa si accede attraverso una larga scalinata che offre ...

Il Carmelo

Il monte Carmelo è una catena montuosa lunga 39 km e larga 7/8 km, che si trova nell'Alta Galilea, una regione dello Stato di Israele. La catena si sviluppa in direzione nordovest-sudest da Haifa a ...

Il Cenacolo

L’ultima Pasqua di Gesù con i suoi discepoli e il dono del suo Corpo e del suo Sangue per la vita del mondo. Là dove si sono compiuti questi misteri di amore e di grazia ...

Korazim

La città di Korazim, importante sito archeologico, è citata nel nuovo testamento perché condannata da Gesù, insieme a Bethsaida e Cafarnao, per averlo rifiutato, fu una città ebraica nota nei tempi talmudici per le coltivazioni ...

Macheronte

Dal Vangelo di Matteo [3]Erode aveva arrestato Giovanni e lo aveva fatto incatenare e gettare in prigione per causa di Erodìade, moglie di Filippo suo fratello. [4]Giovanni infatti gli diceva: «Non ti è lecito tenerla!». [5]Benché ...

Madaba

Dal libro di Giosuè [8]Insieme con l'altra metà di Manàsse, i Rubeniti e i Gaditi avevano ricevuto la loro parte di eredità, che Mosè aveva data loro oltre il Giordano, ad oriente, come aveva concesso loro ...

Magdala

Magdala, situata sulla costa nord-ovest del Mar di Galilea, era un’importante città ai tempi della sua più famosa cittadina, Maria Maddalena. Antiche fonti raccontano che pescatori e tintori avevano i loro propri quartieri, e che ...

Mar Morto

Il Mar Morto (in ebraico, Yam HaMelah, letteralmente "mare del sale") è - propriamente - un lago situato nel vicino Oriente tra Israele, la Cisgiordania e la Giordania. Chiamato anticamente Asfaltide, il mar Morto si ...

Masada

Masada (o Massada, o in ebraico Metzada) era un'antica fortezza, situata su una rocca a 400 m di altitudine rispetto al Mar Morto, nella Giudea sud-orientale, in territorio israeliano a circa 100 km a sud-est ...

Monastero di San Giogio Koziba

Il monastero, che si trova a 9 chilometri circa da Gerico e a una ventina da Gerusalemme, è uno dei gioielli dell’architettura monastica di Terra Santa. Edificato nel 480 d.C, fu quasi abbandonato dopo una scorreria ...

Monte degli ulivi
Dominus Flevit

Il Monte degli Ulivi è ricco di memorie biblico-cristiane. Il pianto e il lamento di Gesù sulla Città Santa sono commemorati in questo luogo, sulle pendici della montagna, dall’epoca medievale. Qualcuno che ascolta potrebbe dire: il ...

Monte delle Beatitudini

Matteo apre il suo celebre "discorso della montagna" (cc. 5-7), vera "Magna Charta" del cristianesimo, con le Beatitudini: esse sono la proclamazione non di una serie di norme, bensì di un atteggiamento interiore radicale di ...

Monte Nebo

Dal libro del Deuteronomio: [48]In quello stesso giorno il Signore disse a Mosè: [49]«Sali su questo monte degli Abarim, sul monte Nebo, che è nel paese di Moab, di fronte a Gerico, e mira il paese ...

Monte Tabor
Basilica della Trasfigurazione di Gesù

Dopo aver dato ai discepoli l’annuncio della sua Passione, Gesù porta Pietro, Giacomo e Giovanni su un alto monte e lì si trasfigura. Gesù manifesta così la sua gloria e si prepara a salire verso ...

Naim
Luogo della risurrezione
del figlio della vedova

Il villaggio di Naim sul pendio settentrionale del Giabal Dahi deve la sua celebrità al Vangelo, essendo ricordato solo perché Gesù vi resuscitò il figlio della vedova. “La città di Naim, dove il Signore risuscitò il ...

Nazaret
Basilica dell’Annunciazione

Il mistero dell’Incarnazione prende avvio in questo luogo con l’annuncio dell’angelo Gabriele a Maria, una giovane donna di Nazaret in Galilea. Nazaret, “da cui Cristo fu chiamato Nazareno, e anche noi… eravamo detti in antico Nazareni” ...

Nazaret
Chiesa di San Giuseppe

La tradizione cristiana indica a Nazaret, oltre alla basilica dell’Annunciazione, la chiesa di san Giuseppe. Questo santuario è chiamato anche della Nutrizione perché Gesù vi è cresciuto fino all’età adulta imparando il mestiere del padre. Gesù ...

Petra

Dal libro dei Numeri: [7]Il Signore disse a Mosè: [8]“Prendi il bastone e tu e tuo fratello Aronne convocate la comunità e alla loro presenza parlate a quella roccia, ed essa farà uscire l'acqua; tu farai ...

Qasr El Yahud

Qasr El Yahud (lett. “Fortezza Giudea”) un sito in territorio israeliano che ricorda il battesimo di Gesù (Mc 1,10) ed è localizzato sul fiume Giordano dinanzi al tradizionale luogo in Giordania. Aperto nel 2010 dal Ministero ...

Qumran

La scoperta di questo importantissimo sito archeologico che si trova presso le rive del Mar Morto è avvenuta in modo del tutto casuale nel 1947 quando un pastore, rincorrendo una delle sue capre, per caso ...

S. Pietro in Gallicantu

Sul versante orientale del monte Sion, in una posizione molto suggestiva, è conservata la memoria del pianto di Pietro, dopo che il canto del gallo ha reso evidente il suo tradimento nei confronti di Gesù. Qui ...

Sabastiya

La cittadina palestinese di Sabastiya, prende il nome da Sebastia, la città fondata nel 25 a.C. da Erode il Grande sul sito dell’antica Samaria, capitale del regno israelita del nord. Gli scavi archeologici hanno riportato ...

Santuario della Flagellazione
Santuario della Condanna

La tradizione cristiana colloca qui due momenti della passione di Gesù: la flagellazione e la condanna a morte. I due santuari sono annessi al convento francescano, sede dello Studium Biblicum Franciscanum. Nel pavimento della chiesa ...

Sefforis

Sefforis (o Seffori o Zippori) è una città israeliana della Galilea centrale, a 6 km da Nazaret. La sua storia e la sua architettura presentano influenze assire, ellenistiche, giudee, babilonesi, romane, bizantine, islamiche, crociate, arabe e ...

Shilo

Shilo e il monte Garizim: i due luoghi santi sono sempre stati meta di pellegrini e studiosi per il loro indissolubile richiamo alla presenza divina. La collina di Shilo (Tell Seilun) dista 41 chilometri da ...

Sichem (Pozzo della Samaritana)

Nel libro della Genesi (33,18) si narra che Giacobbe al ritorno dalla Mesopotamia, ove aveva prestato servizio presso Labano, giunto a Sichem eresse un altare e fece scavare un pozzo "per bere lui coi suoi ...

Tabgha

I pellegrini, raccogliendo la tradizione dei cristiani che vissero ininterrottamente a Cafarnao fin dai tempi di Gesù, localizzarono a Tabgha tre ricordi evangelici: la moltiplicazione dei pani, l’apparizione di Gesù risorto agli Apostoli e le ...

Tiberiade
Chiesa di S. Pietro

Il Vangelo attesta che, da Tiberiade, molta gente si recava in barca a Cafarnao per incontrare Gesù. La tradizione cristiana antica testimonia la presenza di una consistente comunità giudeo-cristiana. Tiberiade è la più importante città che ...

Tomba di Maria

Il racconto della morte di Maria e della sua assunzione in cielo è molto antico: risale ai primi secoli cristiani ed è noto grazie alla letteratura apocrifa. Dal V secolo il luogo della sepoltura della ...

Umm Qays (Gadara)

Dal Vangelo di Matteo [28]Giunto all'altra riva, nel paese dei Gadarèni, due indemoniati, uscendo dai sepolcri, gli vennero incontro; erano tanto furiosi che nessuno poteva più passare per quella strada. [29]Cominciarono a gridare: «Che cosa abbiamo ...

Wadi Rum

Immensa vallata, costituita da sabbia e da formazioni rocciose, modellate dall'erosione. La valle è legata anche alla figura di Lawrence d'Arabia, sergente britannico che da qui mosse con i suoi beduini per strappare Aqaba all'Impero ...

Yad Vashem: memoriale della Shoah

E per loro io concederò nella mia casa e dentro le mie mura un monumento e un nome (un "Yad Vashem") [...] che non sarà mai cancellato Isaia 56:5 Yad Vashem: è l'Ente nazionale per la Memoria della ...

Pellegrinaggio in Terra Santa: Itinerari di Formazione
FrateSole Viaggeria Francescana

UFFICIO DI BOLOGNA: Via Castiglione, 14 - Bologna
tel. 051 644 01 68 - fax 051 644 74 27
info@fratesole.com - www.fratesole.com

UFFICIO DI ROMA: Via Francesco Berni, 6 Roma
tel: 06 77206308 – fax: 06 77254142
email: pellegrinaggicustodia@fratesole.com
© "FrateSole Viaggeria Francescana" della Provincia S. Antonio dei Frati Minori - P.Iva/Cod.fiscale: 01098680372privacy policy